Food Makers è un progetto collaborativo in cui i protagonisti sono i nostri autori
-
Alessia Acunzo
Mi chiamo Alessia Acunzo 29 anni, di Napoli. Studentessa laureata in Discipline dello spettacolo. Ogni giorno cerco di pormi un obbiettivo nuovo, anche semplice da raggiungere, così da essere stimolata. Le mie
passioni sono la scrittura, che esercito da quando sono piccola, la lettura di classici, la musica pop, i viaggi e il cinema italiano. Ambisco a lavorare in una redazione o nel settore di organizzazione di eventi ed ampliare le mie conoscenze nell’utilizzo dei nuovi media. More by Alessia Acunzo -
Antonio D'amore
Sono nato a Napoli, una sera di luglio verso la fine degli anni settanta.
Cresciuto a pane e motori, sono da sempre la mia grande passione.
Prima le auto e poi le moto hanno occupato gran parte dei miei anni.
Non solo le corse nella mia vita; il giornalismo, la comunicazione ed il “food” si sono trasformate da passione a lavoro e impiegano, oramai, gran parte della mia giornata.Mi definisco un ottimo cuoco, tranne per i dolci, amo cucinare tutto quello che fa parte della cucina tradizionale napoletana con un occhio di riguardo per il pesce.
Scrivo di imprenditori legati al food che hanno una “vision” nel loro business ma che non hanno mai dimenticato le proprie origini e tradizioni.
Vivo nella città più bella del mondo, Napoli, la odi o la ami, città dai mille volti, di tanti cantanti e dai tanti colori.
Una persona un giorno mi ha detto: “A Napule nun se more, t’adduorm”.
Questo sono io, il mio claim è “Be Different” e….il resto scopritelo leggendomi. More by Antonio D’amore -
Felice Balsamo
Nato a Napoli informatico dall’età di 9 anni, nel 1998 scopre il mondo internet, si appassiona al web e ai motori di ricerca, sviluppa in SOAP, WSDL per i BlackBerry e per il nascente DTT (Digitale Terrestre).
Nel 2011 e 2016 coordina la comunicazione web per la campagna a Sindaco di Napoli di Luigi de Magistris.
Da Luglio 2011 segue le attività di informatizzazione, razionalizzazione delle risorse economiche, contrasto all’evasione per il Comune di Napoli.
Appassionato di anagrafe ha collaborato per l’introduzione della CIE 3.0 (carta d’identità elettronica) e dell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente).
Nel 2018 ha coordinato il progetto “Napoli Blockchain” finalizzato alla diffusione e sperimentazione di tale tecnologia nella città di Napoli.Programmatore e consulente SEO, cura il posizionamento dei siti web sui motori di ricerca e l’incremento del numero di visualizzazioni sui social per aziende e professionisti.
Ma soprattutto, dal 2011 scopre la sua passione per i piatti tipici locali più gustosi elaborati ed economici in giro per il mondo.
Da sempre racconta storie e virtù della città di Napoli sul suo profilo personale: https://www.facebook.com/balsamofelice More by Felice Balsamo
-
Enrico Banfi
Un fiorentino con forti radici ed ali vivaci. Laureato in Management a Parigi, si è spostato in Lussemburgo e poi a Berlino, dove attualmente lavora per Amazon su progetti di sostenibilità per le Operations. Dopo la pallacanestro, il cibo è la sua più grande passione, sia in cucina che al ristorante. Nel 2021 frequenta il corso in Critica Enogastronomica di Italian Food Academy. More by Enrico Banfi
-
Ilaria Bernardo
Frequento la facoltà di Scienze della Comunicazione, con indirizzo media e culture. Sono autrice di “So What?”, un programma radiofonico dell’Università del Suor Orsola Benincasa di Napoli, a cui dedico tutta me stessa. Sono un’amante dei dolci, soprattutto del cioccolato. Amo tutto ciò che è nuovo, la monotonia mi ha sempre annoiata, anche nel cibo. Mi diletto a sperimentare ricette nuove con elementi salutari, utilizzando i miei genitori e la mia migliore amica come cavie. Mi affascina tutto ciò che è fonte di espressione, come il teatro, che è stato una delle cose più belle che abbia mai fatto; sul palco possiamo toglierci la maschera ed essere “Noi”. Il mio hobby è il tango, non ambisco a diventare una super ballerina, ma una donna e voglio tirar fuori quella femminilità che ho paura di mostrare. More by Ilaria Bernardo
-
Rachele Bernardo
Mi presento, sono Rachele Bernardo, annata 1968, ribelle proprio come me.
La passione per la scrittura risale agli spensierati anni giovanili, tuttavia sono stati le esperienze di vita fuori dal mio Paese e gli approfondimenti della cultura enogastronomica ad accrescerne l’importanza e l’influsso nella mia vita.
Sono nata in Italia, nella città metropolitana di Napoli ed il mio carattere “vesuviano” ha sempre nutrito le mie emozioni forti e vulcaniche. Lasciando che la curiosità si trasformasse in specifica attenzione per tutto ciò che concerne il Wine&Food, sono diventata Sommelier AIS al fine di incrementare le mie conoscenze.
Da molti anni abito tra due continenti: Europa e America, mischiando lingue e culture;
le bellezze dei luoghi, che amo catturare in foto, diventano musicali sottofondi su cui scrivere “Emozioni in parole” More by Rachele Bernardo -
Francesca Binfarè
Giornalista e assaggiatrice curiosa, scrivo da sempre e parlo tanto, anche in radio dal 1989. Mi sono laureata in Scienze Politiche ascoltando gli Oasis, ho vissuto a Dublino accompagnata dagli U2 e dalla Guinness. La maggior parte dei vinili che colleziono sono di cantanti italiani. La prima pavlova l’ho assaggiata in Australia, per me il gelato alla vaniglia di Mauritius è indimenticabile, non dico no a un buon Brunello di Montalcino. Scrivo di musica, viaggi, lifestyle e di tutto quello che rallegra il palato. More by Francesca Binfarè
-
Pietro Bruno
Classe 1994, laureato in “Media, comunicazione digitale e giornalismo”
presso la Sapienza Università di Roma. Nel 2017 ho pubblicato il mio
primo saggio “È il tempo della radio in TV” (Guida), frutto anche
dell’esperienza come conduttore e autore a RUN Radio, web radio
dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Mi sono approcciato alla
carta stampata scrivendo di cronaca e cultura sulle pagine dello storico
quotidiano “Roma”. Attualmente mi occupo di promozione giornalistica di
spettacoli al Teatro Lendi. Tra le mie passioni anche la scoperta e il
racconto di storie ed emozioni legate al food del mia terra. More by Pietro Bruno -
Assunta Casiello
Persa negli effluvi nobili del vino da quando la maggiore età glielo ha consentito, curiosa di tutto ciò che è nuovo e che si può e si deve conoscere nella vita. Classe ’84, ha speso gli ultimi anni a rincorrere ogni forma di fermentazione. Gli studi giuridici l’ hanno portata verso la terra, diventando avvocato e dividendosi tra Napoli e Milano, ma quelli enologici l’hanno portata verso la felicità. Dopo una formazione all’AIS Milano e il relativo Diploma da sommelier, per conoscere le coordinate da impostare, oggi per lei la rotta è ancora tutta da scoprire. More by Assunta Casiello
-
Paola Ciminale
Nata a Terlizzi, (BA) classe 1988. Con la passione del food e dei dolci fin da bambina, la mia prima crema pasticcera preparata all’età di tre anni. Dopo aver conseguito la maturità classica, mi sono laureata nel 2012 in “Conservazione e diagnostica dei beni culturali”. Nel 2013 anno della svolta ho frequentato l’ALMA “Scuola internazionale di cucina italiana” e nel 2014 ICOOK scuola di pasticceria di L. Montersino e F. Maggio.
Diventata quindi pasticcera ho lavorato in varie pasticcerie in Puglia e in Sicilia. Nel 2016 i miei orizzonti di conoscenza nel mondo vasto del food si sono ampliati: dopo il diploma da privatista all’istituto alberghiero mi sono rimessa in gioco con gli studi universitari dedicandomi non solo al cibo in senso lato, ma alla sua storia, al mangiare bene, alla nutrizione umana. Laureata nel 2020 in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia presso l’università San Raffaele Roma, ho continuato a studiare per essere una nutrizionista. Nel frattempo sono diventata una operatrice olistica del benessere.
Ho contribuito nella stesura del libro “GUIDA ALLA FELICITA’ ALIMENTARE” 2021 di A. R. Sorini e S. Cutini per la parte riguardante i dolci. Nel 2021 ho conseguito il master in “Corso di scrittura gastronomica” on-line presso Italian Food Academy. Tutto ciò che concerne il food, l’alimentazione, la nutrizione e la storia della gastronomia, la convivialità e lo stare bene nella totalità è al centro dei miei interessi. Quando viaggio, per me la conoscenza di nuove culture e di nuovi popoli non può prescindere dal loro cibo e attraverso il cibo si possono scoprire tante similitudini o divergenze e molte cose dell’essere umano, perché “noi siamo ciò che mangiamo”. Adoro cucinare dal salato, al dolce, all’etnico. Mi piace cucinare per gli altri oltre che per me stessa, e condividere con parenti e amici organizzando cene e avendo ospiti. Condivido ciò che preparo sulla mia pagina FB “DOLCE POLLY”. More by Paola Ciminale -
Daria volpe
Perennemente in fuga dalle cose.
Il mio unico centro di gravità permanente: il cibo, la fotografia, la musica. More by Daria volpe -
Angela D’Esposito
Chef Angelina, classe 1968, è di origini campane (sorrentine-salernitane).
La sua carriera lavorativa inizia più di 30anni fa’ in quel di Parigi.
Curiosa di natura, amante delle tradizioni, al passo con i tempi nelle innovazioni, autodidatta, dotata di una forte personalità e generosità, è una professionista à 360°.
In ristorazione ha occupato tutti i ruoli con successo, notoriamente quello da imprenditrice con l’apertura della sua trattoria napoletana “Angela Caffè”, in uno dei quartieri più belli di Parigi, un luogo familiare di ristoro e di ritrovo come pochi che le valse il soprannome di “Maman des Marais” per le sue doti di accoglienza e di premura verso tutti. Successo di pubblico e di critica le aprirono le porte di note case private in qualità di Personal Chef ed una carriera in qualità di Giudice di gara in campionati di pizza nazionali ed internazionali, grazie alla sua collaborazione con maestri pizzaioli nell’elaborazione di nuove ricette.
Dal 2017 è di ritorno nella sua amata Napoli
dove continua le sua attività di Personal Chef, Giudice di gara, Consulente F&B e Creatrice di sapori.
Alla domanda: “ci parli di lei, della sua storia”, Chef Angelina risponde sorridendo:
“Non mi piace tanto parlare di me!!! La mia storia non la racconto ma la leggo ogni giorno, (ed invito tutti a farlo) per non dimenticare da dove vengo e dove sto andando… La vita non è una favola!!! Mi piace raccontare storie di uomini e donne appassionati come me, di culture, di popoli e di tradizioni che ho scoperto viaggiando tra le quattro mura delle mie cucine; ho imparato tanto anche da un semplice lavapiatti. Aneddoti che celano consigli, che parlano di persone, di saperi e di sapori che soltanto un “vissuto” può raccontare. Quando hai tanta esperienza per me è un obbligo trasmetterla affinché il sapere e la tradizione non muoiano. Mi piace stare con i giovani, parlare con loro, scoprire nuovi talenti e sono felice quando leggo nei loro occhi quella passione che ancora oggi io stessa provo e quando, timidamente, mi chiedono consigli…non lo immaginano, ma apprendo tanto anche da loro. Non cerco coppe, medaglie o diplomi appesi ai muri, ma persone vere e storie di passioni da raccontare. Tanti giovani mi chiedono “da che parte stare”, perché oggi la società li obbliga a scegliere tra arrivismo e speculazione. La mia risposta?? Semplice: siate sempre e solo dalla vostra parte perché i protagonisti della vostra storia siete voi e non è NEGOZIABILE.” More by Angela D’Esposito -
Valeria Lopis Rossi
Nata a Catania un caldo venerdì d’autunno del 1979. La naturale appartenenza etnea la rende vulcanica per osmosi: giornalista specializzata in cibo, vino, territorio e valorizzazione femminile, socia giornalista della delegazione siciliana delle “Donne del Vino”, sommelier AIS. More by Valeria Lopis Rossi
-
Adele Munaretto
Salernitana di nascita ma Flegrea di adozione, Logopedista proprietaria e coordinatrice di un centro di riabilitazione del linguaggio per bambini; dopo i trent’anni si avvicina al mondo del vino e della gastronomia. Dal 2020 Sommelier per l’Associazione Italiana Sommelier, partecipa attivamente alla vita associativa ed iscritta al gruppo servizi prende parte ad eventi organizzati da committenti privati, manifestazioni pubbliche e per Gambero Rosso, detiene una rubrica mensile sul blog AIS. Ha effettuato studi da food writer con case editrici del territorio Nazionale. Recentemente diviene Degustatore Junior ufficiale AIS e partecipa ai panel di degustazione per la stesura della Guida Vitae. Prossimo membro delle donne del Vino Campania ed iscritta ad un corso di giornalismo enogastronomico organizzato della LUISS. Membro attivo nel comitato Slowfood dei Campi Flegrei si prodiga per progetti divulgativi a sostegno del territorio. Tra i suoi interessi principali l’enogastronomia, la scrittura gastronomica e la promozione dei Campi Flegrei per cui scrive articoli per riviste e tiene un blog con il nome di ironicsommelier. Ama scrivere di buon cibo e vino in chiave leggera e accessibile a tutti. More by Adele Munaretto
-
Raffaella Murdolo
Raffaella Murdolo, calabrese, vive da sei anni a Muscat, capitale del Sultanato dell’Oman dove lavora per la Royal Opera House in qualità di Artistic Programming Manager e Supervisor del dipartimento Education. Diplomata in Pianoforte, laureata al DAMS indirizzo Musica presso l’UNICAL, ha frequentato nel 2008 la V edizione del Master in Management per lo Spettacolo organizzato dalla SDA Bocconi School of Management – Università L. Bocconi in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala e Piccolo Teatro di Milano.
Amante del cibo, ne subisce il fascino per la sua funzione vitale, identitaria e psico – sociale.
Nel 2021 frequenta il Corso di Scrittura Gastronomica della Italian Food Accademy di Milano con l’obiettivo di scrivere intorno alle storie che lo rendono vettore e connettore fra le culture dei popoli.
Frequenta i corsi di scrittura della Scuola Holden di Torino e della Belleville di Milano. More by Raffaella Murdolo -
Anna Orlando
Maturità classica, laurea in giurisprudenza, avvocato da oltre 15 anni. L’interesse per la cucina e per il cibo nasce dall’aver osservato in silenzio prima una nonna e poi una mamma ai fornelli. L’essere poi diventata cittadina di due regioni ha fatto il resto. Mi piace molto parlare di cibo e per questo mi diletto a scriverne. More by Anna Orlando
-
Maria Perrotta
Laureata in Comunicazione e Culture dei Media ho focalizzato i miei interessi sulla creazione di
contenuti testuali e multimediali per il settore sportivo, in particolare per il calcio. Sin da piccola
ho avuto una certa vocazione per la scrittura con l’obiettivo di raccontare e coinvolgere ipotetici
lettori. Amo scrivere di cronaca, sport e del food and beverage.
Da qualche tempo, infatti, nutro un profondo interesse per la gastronomia. Mi piace girovagare tra
le città e piccoli paesi alla ricerca di nuovi sapori spaziando tra tradizione e ristorazione stellata.
Considero il cibo fonte di sapere, ogni piatto rappresenta per me un viaggio e i singoli ingredienti
ne sono le tappe. Allora lo intraprendo ed instancabilmente, fotografo, annuso, assaggio,
comprendo, chiedo e poi scrivo, dunque, racconto.
L’obiettivo? Far si che anche voi, leggendo, intraprendiate il mio stesso viaggio. More by Maria Perrotta -
Alessandra Persico
Nata a Napoli, classe 2000. Studentessa di Culture digitali e della comunicazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo del giornalismo, sperimentando vari ambiti, ho deciso di cimentarmi in qualcosa di più familiare.
La mia passione per la scrittura e per la gastronomia sono comparabili solo al mio amore per la scoperta e l’arte, in ogni sua forma ed espressione. More by Alessandra Persico -
Redazione Foodmakers
Account della redazione del web magazine Foodmakers.
Per invio di comunicati stampa o segnalazione eventi scrivere a foodmakersit@gmail.com More by Redazione Foodmakers -
Sveva Robiony
Laureata in Lettere Moderne alla triennale e in Filologia Moderna alla magistrale presso l’Università Federico II, ho poi seguito un master in Management Del Patrimonio Artistico e Culturale presso la IULM continuando a coltivare la passione per la fotografia, per la scrittura e per la comunicazione sui social, che oggi costituiscono il mio lavoro.
Tra studio e lavoro, salto spesso i pasti. Nel weekend mi impegno per recuperarli tutti. More by Sveva Robiony -
Federica Sabato
Federica Sabato divide la sua vita professionale tra l’attività giornalistica e quella di educatrice all’interno delle comunità per minori e nelle scuole, oltre ad essere impegnata nel mondo del volontariato sociale. Ha specializzato i suoi studi nelle materie psico-pedagogiche di cui è docente. Giornalista pubblicista dal 2005, si occupa di cronaca nera, ma anche di food, di lifestyle e della valorizzazione della sua terra, quella salentina, dove vive da sempre. Collabora con numerose testate giornalistiche, tra cui Il Nuovo Quotidiano di Puglia, Corrieresalentino.it e Salento Review.Ha pubblicato il libro “ChiAmaLaVita” per sensibilizzare i più giovani sul tema della sicurezza stradale organizzando giornate di sensibilizzazione nelle scuole pugliesi. More by Federica Sabato
-
Sara Sanna
Ho 49 anni e abito in Sardegna. Ho lavorato come tecnico del restauro archeologico prima, poi, come guida turistica e operatrice museale presso la “Fondazione Barumini Sistema Cultura” che si occupa della gestione del Nuraghe locale, Patrimonio dell’UNESCO. Scrivo di enogastronomia ormai da qualche anno, spinta dalla passione per le tradizioni e dalla voglia di valorizzare la cultura della mia terra. Mi incuriosisce tutto quanto ha una storia da raccontare, e mi piace fare esperienze conviviali che arricchiscano quanto mi è stato trasmesso in famiglia. La cucina per noi è piacevolezza e condivisione. Un modo per dimostrare affetto e concedere agli altri quanto di più prezioso abbiamo, il tempo. Mi piace usare i social, perché ritengo siano utili per comunicare in modo costruttivo e permettano di avere accesso con facilità ad argomenti interessanti. Sono Admin di un gruppo Facebook dedicato a Cagliari. More by Sara Sanna
-
Carlo Straface
Carlo Straface, partenopeo di nascita, corso di studi in giurisprudenza, di professione avvocato e giornalista pubblicista, eno-gastronomia e letteratura le sue coordinate di riferimento.
Sommelier di secondo livello presso la Scuola Europea Sommelier, instancabile ricercatore di soul-food, vive a lavora a Napoli, ove coltiva le sue grandi passioni. More by Carlo Straface