Ho scoperto per caso questo luogo magico, Yma, si trova in una selle zone meno conosciute di Napoli, a pochi passi da quello che per tutti noi è la rotatoria di Secondigliano, più precisamente piazza Di Vittorio, quella piazza che si trova alla fine di Viale Umberto Maddalena, le immagini parlano da sole, spettacolari sono le centinaia di “buccaccielli” stracolmi di ogni bene, proprio come le nostre mamme e prima ancora le nostre nonne, preparavano con le loro mani.
Tra olive di ogni genere, baccalà, formaggi, latticini e sottolio e sottaceti, c’e’ solo l’imbarazzo della scelta. Quello che davvero stupisce è l’atmosfera unica di Natale che si respira, tra lo “spasso” e noci di tutti i tipi, sembra davvero un luogo dove il tempo sembra essersi davvero fermato, lontano dagli scaffali freddi dei grandi supermercati.
Bravi ai ragazzi che lavorano in Yma Srl, una testimonianza della città di Napoli alla resistenza al consumismo e la salvaguardia delle nostre tradizioni.
Quelle che vedete nella foto è uno nei negozi di Napoli, dove ancora si respira quell’atmosfera tipica casareccia, lontano dai supermercati che ci invadono.
E’ molto più di un negozio di gastronomia: è il volto moderno di una lunga storia familiare che parte dagli anni ’50 e arriva a oggi con energia, passione e una varietà di prodotti che lascia senza parole.
Fondata ufficialmente nel 2017 dalle sorelle Ylenia, Martina e Alessia, nipoti di nonno Raffaele, l’azienda YMA Srl unisce quattro generazioni di esperienza nel settore alimentare a un approccio dinamico e contemporaneo.
Dalle olive di nonno Raffaele a un marchio che parla napoletano
La storia inizia al mercato rionale vicino all’aeroporto di Capodichino, dove nonno Raffaele vendeva olive. Con il tempo, il piccolo banco è diventato un’impresa solida, con depositi ingranditi, vendite all’ingrosso e infine una linea di produzione automatizzata che confeziona in fusti, secchi, secchielli, vaschette e vasetti in vetro. Una crescita che non ha mai perso di vista il cuore del progetto: la qualità del prodotto e il rispetto della tradizione campana.
La sede di Miano: una vetrina viva e colorata
Chi passa anche solo in auto davanti alla sede di Via Comunale Vecchia di Miano, 24, viene subito colpito: decine e decine di barattoli in vetro, in bella vista, pieni di sott’oli, sottaceti, olive, melanzane, peperoncini ripieni e chi più ne ha più ne metta. È come vedere il meglio della dispensa napoletana esposto in una scenografia che cattura l’occhio e lo stomaco.
Questi vasetti, curati nei minimi dettagli, sono perfetti anche come idea regalo: ce ne sono di ogni taglia, dai più piccoli ai grandi (intorno agli 8 euro), ideali per fare bella figura con un pensiero gustoso e di qualità.
Una varietà gastronomica senza paragoni
All’interno, il negozio è un piccolo mondo: taralli, pane fresco, pelati, conserve artigianali, pinoli, tonno in scatola “come si faceva una volta”, latticini, e tutto ciò che un amante della cucina campana può desiderare. A seconda del periodo dell’anno, troverete anche prodotti stagionali:
- A Natale: capitone, baccalà, roccocò, struffoli, panettoni artigianali.
- Durante l’anno: dolci tipici, colombe, conserve nuove, novità di stagione.
I prezzi sono onesti, assolutamente accessibili considerando la qualità altissima e la cura nella selezione.
Non solo spesa: anche aperitivi e cordialità
Uno dei tratti distintivi è il clima familiare: il personale è sempre gentile, competente e pronto a consigliarti il meglio. Se volete vivere l’esperienza a pieno, potete anche fermarvi per un aperitivo: un modo semplice e piacevole per assaporare i prodotti in loco, tra chiacchiere, assaggi e profumi irresistibili.
Si Yma è un locale che conquista al primo sguardo e fidelizza al primo assaggio.
Non è solo una salumeria, né solo una gastronomia: è un luogo di famiglia, qualità e idee.
Perfetto per la spesa quotidiana, per organizzare una cena, per sorprendere con un regalo originale e per chi non vuole mai rinunciare al meglio della tradizione campana.

















YMA a Napoli in breve
Dove si trova: | Indirizzo: Via Comunale Vecchia di Miano, 24, 80144 Napoli NA Telefono: 081 737 5145 Menù online: Non hanno menù online, ma non sarebbe nemmeno possibile. Google Maps: https://g.co/kgs/1wkYNv1 ORARI Controllate eventuali variazioni sui social e su Google Maps. lunedì 08:30–20:30 martedì 08:30–20:30 mercoledì 08:30–20:30 giovedì 08:30–20:30 venerdì 08:30–20:30 sabato 08:30–20:30 domenica 08:30–14 Facebook: https://www.facebook.com/ymanature Instagram: https://www.instagram.com/yma_olivee/ Sito web: https://www.ymanature.it/ |
Parcheggio Auto: | Si, gratuito lungo la strada, anche se un po’ difficile da trovare |
Parcheggio moto: | Si, gratuito lungo la strada |
Pagamenti: | Possibile in contanti e POS. |
WIFI: | Segnale 4G e 5G ottimo, ma hanno un loro wifi |
Costo: | Circa 10-50 euro a persona. |
Fumatori: | Non è prevista aria fumatori |
Spazi e Accessibilità: | Si, accessibile. |