Vietri sul Mare si prepara ad accogliere la prima edizione del Divina Food Experience, un evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche della Costiera Amalfitana. Previsto per il 28 aprile 2025, l’appuntamento ha già registrato un sorprendente successo in termini di partecipazione, superando le aspettative per un debutto e preannunciandosi come un evento di prestigio.

Un successo oltre le attese

La risposta del settore della ristorazione alla prima chiamata del Divina Food Experience è stata eccezionale. Saranno quasi 50 gli operatori che animeranno l’evento, tra chef, ristoranti, attività legate al food e cantine. Un numero significativo che testimonia l’interesse e la volontà di collaborare per la promozione del territorio e delle sue ricchezze enogastronomiche, un risultato che supera indubbiamente le aspettative per una prima edizione. L’obiettivo è chiaro: posizionare l’evento come un appuntamento di riferimento nel panorama delle manifestazioni dedicate alla valorizzazione della Costiera Amalfitana.

L’evento e gli organizzatori

L’appuntamento è fissato per lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle 23:00, e si svolgerà lungo il centralissimo Corso Umberto I di Vietri sul Mare. L’evento è frutto dell’organizzazione della Pro Loco di Vietri sul Mare, in stretta collaborazione con l’Associazione Ristoratori vietresi. Gode inoltre del sostegno e del patrocinio di importanti istituzioni: la Regione Campania, il Comune di Vietri sul Mare, la Provincia di Salerno e il Distretto Turistico Costa d’Amalfi. Tutto è stato predisposto per accogliere i visitatori in un’atmosfera di convivialità e scoperta.

I sapori della costiera in degustazione

I partecipanti avranno l’opportunità unica di intraprendere un autentico tour tra i sapori autentici della Costiera Amalfitana. Varie “food station” diffuse lungo il percorso offriranno una vasta gamma di prelibatezze preparate dai migliori chef e ristoratori locali. Tra le specialità che sarà possibile degustare spiccano piatti iconici come gli gnocchetti con colatura di alici, la pasta con fagioli e cozze, la milza alla vietrese, la parmigiana di alici, e proposte innovative come il polpo laccato, scapece e nocciole o totani e patate. Non mancheranno le bevande tipiche, dal limoncello spritz alla rinfrescante granita di limone della Costiera.

Modalità di partecipazione

Per accedere a questo percorso gastronomico, i visitatori possono acquistare un menù degustazione. Questo menù consente l’accesso a tutte le postazioni culinarie presenti e include anche tre calici di vino del territorio, offrendo un’esperienza completa delle eccellenze locali. I menù possono essere acquistati comodamente sul posto durante l’evento, oppure in anticipo tramite il sito web ufficiale divinafoodexperience.it o sulla piattaforma postoriservato.it.

Il Divina Food Experience si preannuncia quindi come un evento imperdibile per gli amanti del buon cibo e del vino, un’occasione unica per immergersi nei sapori autentici della Costiera Amalfitana e celebrare la sua ricca tradizione gastronomica. Un primo passo verso un appuntamento che aspira a diventare un punto di riferimento nel calendario degli eventi campani, promuovendo il gusto, la tradizione e l’ospitalità di questa meravigliosa terra.

Leave a comment

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.