Il mondo dell’olio extravergine d’oliva torna a incontrarsi nel cuore del Cilento con la seconda edizione di OlivitalyMed. Dal 26 al 28 aprile 2025, il suggestivo Castello di Rocca Cilento a Lustra (Salerno) diventerà il palcoscenico per tre giorni intensi dedicati all’innovazione, alla salute e all’oleoturismo, celebrando le eccellenze olearie italiane e del Mediterraneo.
Una Missione di Valorizzazione nel Cuore della Dieta Mediterranea
La manifestazione, ideata dall’architetto Stefano Sgueglia e organizzata dalla famiglia Sgueglia, prosegue nella sua missione di valorizzare le migliori produzioni EVO italiane proprio nel Cilento, riconosciuto come culla della Dieta Mediterranea. Come spiegano gli organizzatori, “Con questa seconda edizione prosegue la nostra missione – ovvero quella di valorizzare le migliori produzioni EVO del nostro Paese proprio in Cilento, culla della dieta Mediterranea: non solo un modello alimentare, ma un modo di pensare e di vivere”. L’evento si configura come un momento fondamentale di incontro per produttori, appassionati ed esperti del settore, coniugando storia, scienza e opportunità di business.
Oltre 75 Aziende e una Prospettiva Internazionale
Con oltre 75 aziende presenti, OlivitalyMed offre un ricco percorso alla scoperta delle diverse cultivar e dei territori che narrano il vasto patrimonio olivicolo. La partecipazione si allarga oltre i confini nazionali, accogliendo comunità emblematiche da Croazia, Grecia, Spagna, Marocco e Portogallo, a sottolineare il respiro internazionale della manifestazione e la sua crescente rilevanza nel settore. Importante anche la presenza istituzionale, con le Regioni Basilicata e Calabria, quest’ultima con una selezione significativa di etichette.
Un Programma Ricco tra Convegni e Masterclass
Il programma di OlivitalyMed 2025 è denso di appuntamenti pensati per approfondire l’Extravergine in ogni sua sfaccettatura. Accanto ai banchi d’assaggio, si terranno convegni su temi cruciali come l’oleoturismo come motore di sviluppo locale, la tutela del paesaggio, l’accoglienza e il turismo. Ampio spazio sarà dedicato al legame tra EVO e salute, con interventi scientifici che esploreranno i benefici dell’olio extravergine d’oliva. Non mancheranno masterclass dedicate alla degustazione, con focus sugli oli del Cilento e della Calabria, e un’attenzione particolare all’abbinamento tra pizza e EVO, con la partecipazione dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.
Tra i relatori e partecipanti, spiccano figure come Paolo Barrale, Chef dell’Aria Restaurant di Napoli, e Vincenzo Carola, Chef del Ristorante Vecchio Saracino di Agropoli, che interverranno in un convegno sulla “carta degli oli e olive da tavola tra pizza e cucina”.
Le Sedi dell’Evento
L’evento principale si svolge nella cornice storica del Castello di Rocca Cilento.
Castello di Rocca Cilento Indirizzo: Via Sant’Anna, 75, 84050 Lustra SA
Sito web: https://castellodiroccacilento.it/ Instagram: https://www.instagram.com/castellodiroccacilento/
Valutazione Google: 9.2/10 (da Booking.com)
Citati in un convegno:
Aria Restaurant Indirizzo: Via Loggia dei Pisani, 2-14, 80133 Napoli NA Sito web: https://www.ariarestaurant.it/ Instagram: https://www.instagram.com/ariarestaurant_napoli/
Ristorante Vecchio Saracino | Carola 1801 Indirizzo: Via Granatelle, 18, 84043 Agropoli SA Sito web: https://www.carola1801.it/ristorante/ Instagram: https://www.instagram.com/vecchiosaracino.carola1801/ Valutazione Google: 4.5/5 (da Wanderlog e Wanderboat)
Un Evento Chiave per il Settore Oleario
OlivitalyMed si conferma un appuntamento di riferimento per il comparto oleario, capace di attrarre l’attenzione di associazioni di settore e player nazionali e internazionali. La scelta del Cilento come location non è casuale, ma sottolinea il forte legame tra l’olio extravergine di oliva, la Dieta Mediterranea e lo sviluppo territoriale. L’evento offre una prospettiva completa sul mondo dell’EVO, dalle produzioni di eccellenza alle nuove tendenze di mercato, dalla ricerca scientifica alle opportunità legate all’oleoturismo, contribuendo a promuovere la cultura dell’olio di qualità.