Dal 28 al 30 aprile 2025, Cagliari diventa il palcoscenico dell’eccellenza nella pasticceria giovanile con il 7° Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri FIPGC. L’evento riunisce oltre 50 aspiranti pasticcieri da tutta Italia, offrendo loro un’importante vetrina e un’opportunità di crescita professionale in un settore in continua evoluzione.

Un concorso nazionale per le future promesse

La competizione, organizzata dalla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) e dall’Istituto di Istruzione Superiore Azuni, con la promozione del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), vede la partecipazione di 27 scuole e 54 studenti concorrenti provenienti da tutte le regioni italiane. Giunto alla sua settima edizione, il campionato si pone l’obiettivo di valorizzare le competenze acquisite dagli studenti, promuovendo al contempo la cultura della pasticceria attraverso l’integrazione di diverse tecniche.

Il tema della sfida: croccantezza e stratificazione

Il tema tecnico di quest’anno è il croccante e la stratificazione. Ogni squadra, composta da due studenti, deve preparare sei dessert al piatto in un massimo di tre ore. I dessert devono includere almeno una parte croccante e almeno due stratificazioni con glassatura a specchio, e devono richiamare le bellezze artistiche, paesaggistiche, culturali e naturali della Sardegna. La preparazione è supervisionata da una giuria interna che verifica il rispetto dei metodi di lavorazione.

Valutazione e criteri

La giuria, composta da esperti del settore e autorità, valuterà i dessert in base a cremosità, croccantezza, cromaticità, stratificazione e glassaggio. Le competenze tecnico-professionali degli studenti sono messe in risalto, valutando la capacità di elaborare e gestire una ricetta, la creatività, la professionalità durante la preparazione e l’abilità comunicativa nel presentare il prodotto. Anche la pulizia e la gestione dello stress sono aspetti considerati.

Il valore formativo del campionato

Matteo Cutolo, Presidente FIPGC, sottolinea l’importanza dell’evento non solo come competizione, ma come un’opportunità concreta per i giovani di confrontarsi con esperti del settore e prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro. “È emozionante vedere giovani talenti confrontarsi in un ambiente sano e competitivo,” afferma Cutolo, evidenziando la crescita professionale che l’evento stimola. Maurizio Santilli, Responsabile Nazionale e Internazionale comparto scuole FIPGC, esprime grande soddisfazione per l’ampia adesione delle scuole, segno del riconoscimento del lavoro svolto dalla Federazione.

La FIPGC: un punto di riferimento per la pasticceria

La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è un ente che promuove la pasticceria italiana a livello globale, con una forte presenza sul territorio nazionale. La FIPGC collabora con scuole, associazioni e imprese del settore per rafforzare la collaborazione e promuovere la crescita del comparto Made in Italy. Organizza eventi, corsi di formazione e campionati nazionali e mondiali. Dal 2017 promuove, in collaborazione con il MIM, questo campionato dedicato agli istituti alberghieri, offrendo ai giovani l’opportunità di confrontarsi con maestri del settore. La Federazione ha stretto protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri e il MIM per sostenere le eccellenze italiane nel mondo e rafforzare il legame tra scuola e lavoro.

Il programma dell’evento

Il campionato si svolge nell’arco di tre giorni, con dimostrazioni di maestri FIPGC e le varie batterie di gara. L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con possibilità di seguirlo in diretta sulla pagina Facebook della FIPGC.

Luogo dell’evento

Il 7° Campionato Nazionale di Pasticceria Istituti Alberghieri d’Italia 2025 si tiene presso l’IIS “D. A. Azuni”, situato in Via Is Maglias 132, Cagliari.

Un futuro dolce per i giovani pasticcieri

Il Campionato Nazionale di Pasticceria per Istituti Alberghieri rappresenta un momento cruciale per la crescita dei futuri professionisti del settore. L’enfasi sulla tecnica, sulla creatività e sul legame con il territorio sardo offre ai giovani talenti un’esperienza completa e stimolante. Questo evento non solo celebra l’arte bianca, ma contribuisce attivamente a formare le eccellenze che porteranno avanti la tradizione e l’innovazione della pasticceria italiana.

Leave a comment

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.