La Pasqua secondo Cesto Bakery: unione di tradizione e cuore
La Pasqua 2025 ha un sapore nuovo. Non solo quello inconfondibile della lievitazione lenta e degli ingredienti di alta qualità, ma anche quello più profondo dell’impegno sociale. A firmare questa esperienza è Cesto Bakery, la boutique del gusto fondata e guidata da Catello Di Maio, maestra dell’arte bianca e innovatore del dolce pasquale più amato: la colomba artigianale.
Quest’anno, la colomba si rinnova. Diventa messaggera di valori forti, di inclusione, di riscatto. Il merito è della collaborazione con la Cooperativa Lazzarelle, un progetto tutto al femminile nato nel carcere di Pozzuoli, dove si tosta un caffè speciale, capace di raccontare storie vere.
La colomba di Cesto Bakery: tradizione con uno scopo
La colomba di Cesto Bakery non è solo un dolce. È un manifesto di etica e qualità. Realizzata con lievito madre vivo, burro francese, uova fresche e ingredienti selezionati, questa colomba è il risultato di un processo artigianale meticoloso: doppia lievitazione di 36 ore, impasto sofficissimo, profumo irresistibile.
Ma quest’anno c’è un ingrediente in più. Non uno qualunque: è il caffè delle Lazzarelle, infuso nell’impasto per creare un gusto nuovo, profondo, armonioso. A completare la ricetta, amarene e cioccolato fondente, un abbinamento che Catello Di Maio ha definito “un connubio perfetto con il caffè”.
Chi sono le Lazzarelle: dal carcere alla rinascita
Le Lazzarelle sono molto più di una cooperativa. Sono donne che, pur vivendo un momento difficile, hanno scelto di cambiare. All’interno del carcere di Pozzuoli, queste detenute imparano l’arte della torrefazione, lavorano, si formano e riscoprono una prospettiva.
Fondata nel 2010, la cooperativa gestisce una torrefazione professionale che produce un caffè artigianale napoletano di altissima qualità. Il progetto è sostenuto solo dalle vendite dei propri prodotti: niente fondi pubblici, solo il supporto di chi crede in un futuro diverso per queste donne.
Un dolce che fa bene due volte
Acquistare la colomba di Cesto Bakery significa portare in tavola un prodotto d’eccellenza, ma anche contribuire a un progetto sociale concreto. È un modo per sostenere il lavoro delle detenute, aiutarle a formarsi, a guadagnare un reddito e a prepararsi al reinserimento nella società.
“Noi ci sosteniamo solo con le vendite,” afferma Paola Pizzo, vicepresidente della cooperativa. “Ogni colomba acquistata paga uno stipendio, finanzia una speranza, costruisce una strada fuori dal carcere.”
Come nasce la colomba al caffè Lazzarelle
La preparazione inizia con un’infusione del caffè Lazzarelle, che viene poi incorporato direttamente nell’impasto. Questo passaggio è fondamentale per dare al dolce il suo caratteristico aroma avvolgente. Il resto è frutto dell’esperienza di Cesto Bakery: tecnica, passione e rispetto della tradizione.
Ogni colomba viene controllata a mano, raffreddata naturalmente e confezionata con cura. Un prodotto da intenditori, pensato per chi cerca un sapore autentico, e un significato più profondo.
Un evento di presentazione tra gusto e valori
La presentazione ufficiale della colomba si è svolta in un’atmosfera conviviale e raffinata presso il ristorante Joca Tapas Bar di Napoli, grazie all’ospitalità dello chef Gianluca D’Agostino. A rendere ancora più speciale il momento, la partecipazione della Tenuta Cavalier Pepe, che ha accompagnato la degustazione con il suo pregiato passito di Fiano “Chicco d’oro”.
Una limited edition da non perdere
La colomba al caffè delle Lazzarelle è disponibile in quantità limitata. Non solo perché è un prodotto stagionale, ma perché ogni pezzo richiede tempo, cura e mani esperte. Non è un dolce da supermercato: è un’esperienza.
È già diventata un oggetto del desiderio tra gli amanti del buon cibo, della pasticceria etica, e di chi sceglie di fare acquisti consapevoli.
Dove trovarla e come acquistarla
Puoi ordinare la colomba di Cesto Bakery:
- Presso il laboratorio Cesto Bakery a Napoli
- Online tramite i canali social ufficiali
- Nei negozi solidali partner della cooperativa Lazzarelle
- Durante eventi gastronomici e fiere pasquali
Il prezzo è in linea con la qualità e l’etica del prodotto: un investimento nel gusto e nella solidarietà.
Quando il cibo racconta storie vere
Ogni colomba racconta una storia. Quella di una donna che ha sbagliato, ma ha scelto di rimettersi in gioco. Quella di un artigiano, Catello Di Maio, che ha deciso di aprire le porte del suo forno a una causa più grande. Quella di chi, scegliendo di acquistare questo prodotto, decide di fare la differenza.