MONDO PIZZA UNA PASSIONE CHE NON CONOSCE CRISI: in Italia consumate circa 8 milioni di pizze al giorno

LA NUTRIZIONISTA EVA BALDINI: “LA PIZZA MARGHERITA FA BENE perché è PERFETTAMENTE BILANCIATA”

La pizza in Italia è pilastro di cultura ed economia e Firenze ne esalta l’eccellenza con il Pitti Pizza & Friends. Il format della Festa della Pizza di Salerno, riconosciuta nel 2011 dal Ministero del Turismo Patrimonio d’Italia per la tradizione, propone così nel capoluogo Toscano i percorsi di gusto e le riletture di quello che è conosciuto e riconosciuto come il piatto Made in Italy più amato.

Le ultime ricerche evidenziano che in Italia vengono consumate circa 8 milioni di pizze al giorno, per un totale di oltre 2,9 miliardi di pizze all’anno; su tutto il territorio nazionale sono oltre 63.000 pizzerie attive, di cui circa 40.000 sono tradizionali e 23.000 d’asporto o al taglio. Inoltre, si stima che il settore impieghi più di 200.000 persone, tra pizzaioli, camerieri e personale di supporto. Il fatturato sfiora i 15 miliardi di euro l’anno (indagine Coldiretti/Ipsos): la pizza, dunque, non è solo un’icona della tradizione culinaria italiana, ma rappresenta anche un tassello importante dell’economia nazionale.

Negli ultimi anni, inoltre, si è assistito a un incremento della domanda di pizze senza glutine, vegane e biologiche: trend che risponde alle richieste di una clientela sempre più attenta alla salute e alla sostenibilità ambientale.

PITTI PIZZA & FRIENDS: UN EVENTO PER CELEBRARE LA PIZZA ITALIANA. Strasburgo, Sanremo, Rimini, Musei Vaticani, Castel Gandolfo, Nizza, Salonicco e per il secondo anno consecutivo Firenze. Il gemellaggio dell’anno scorso Campania – Toscana, Salerno – Firenze, si rinsalda e diventa un brand evento. Il Pitti Pizza & Friends è l’happening enogastronomico e culturale realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze, Regione Toscana, Regione Campania, la Camera di Commercio di Salerno e organizzato dall’Associazione Alimenta, presieduta da Maurizio Falcone (vicepresidente Alfonso Aufiero) in programma dal 23 al 26 maggio 2024 a Firenze, una delle più celebrate città del mondo, presso Piazzale Michelangelo, il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, per onorare la tradizione e l’autenticità della pizza italiana.

Nel corso della quattro giorni di sapori si alterneranno degustazioni, musica e talk di esperti della nutrizione per un focus sull’importanza di una pizza sana e in linea con i principi della Dieta Mediterranea. Undici forni e 20 stand sull’Arno, tra cui anche uno dedicato ai celiaci, confermando l’attenzione per le diverse intolleranze alimentari, inclusa quella al lattosio.

“La pizza è salutare perché è un alimento perfettamente bilanciato tra carboidrati, proteine e grassi sani, contenendo tutti i nutrienti importanti per le prevenzioni delle patologie cardiovascolari – spiega Eva Baldini, biologa nutrizionista – La pizza richiama alla mente la Dieta Mediterranea, postulata dal medico americano Ancel Keys che nel 1945 sbarcò a Salerno e si accorse che nei paesi del bacino Mediterraneo erano poco diffuse le patologie cardiovascolari. Incuriosito, ne studiò le basi ed ipotizzò che un’alimentazione basata su carboidrati complessi, grassi sani e basse percentuali di proteine, in particolare pesce, potesse aumentare la longevità. La margherita è infatti un piatto completo e racchiude i precetti di questa dieta: è composta da cereali (la base), verdure (pomodoro) e proteine (la mozzarella). Inoltre, prevede l’utilizzo di olio evo, grasso monoinsaturo per eccellenza”.

La dottoressa Baldini, inoltre, ricorda che “è importante non eccedere con i condimenti per gustare una pietanza sana, saporita e nutriente senza avere sensi di colpa e facendo bene al cuore”.

FOOD E FORMAZIONE. Il programma mira a coinvolgere anche le scuole, in particolare quelle del settore alberghiero con giornalisti e nutrizionisti a confronto sui benefici della pizza. In programma laboratori interattivi per gli istituti alberghieri e un percorso per gli studenti delle scuole elementari, “A scuola di pizza”, per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di un consumo equilibrato di pizza nelle mense scolastiche.

LE PIZZERIE PARTECIPANTI. Per Firenze: Sofia Loren, Antica Pizzeria Reginé Firenze, Cafè Bellini. Per la Campania: Brandi Napoli, I Due Fratelli, Angelo e Diavolo, Antica Pizzeria Reginè Salerno, I Tre Monelli, O’ Primmammore (pizza per celiaci). Ai forni si aggiunge la pizzeria U’ Cilientù, in rappresentanza di Salerno e provincia, che dedica particolare attenzione alla terra del mito.

PIZZA E SPETTACOLO. Alimento famoso in tutto il mondo, componente distintiva della cultura italiana che accomuna tutti e tutte le età, oggetto negli ultimi anni di importanti innovazioni, contribuisce ad un sano stile di vita. Gusto ma anche spettacolo. L’evento si offre come spazio artistico e banco di prova. Ogni sera si terrà il Florence Academy Factory, durante il quale gli artisti della Florence Academy presenteranno i loro brani inediti. La seconda parte sarà a cura di Radio Kiss Kiss, media partner dell’evento: alla conduzione Pippo Pelo e Adriana Petro, volti e voci della radio nazionale.

INFO UTILI Start giovedì 23 alle 19.30: l’ingresso è gratuito per tutte le serate. Per rimanere sempre aggiornati basta cliccare su info

Redazione Foodmakers

Account della redazione del web magazine Foodmakers. Per invio di comunicati stampa o segnalazione eventi scrivere a foodmakersit@gmail.com

Leave a comment

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.