Una ricetta speciale degli spaghetti alla nerano dello chef stellato Peppe Guida, ingredienti di stagione e tanta semplicità per un piatto fenomenale

Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto tipico della tradizione culinaria partenopea, profumati, semplici e veloci da preparare.
La loro origine prende voce da alcune leggende, ma la più accreditata e diffusa risale agli anni Cinquanta.
Si narra che gli spaghetti alla Nerano furono realizzati per la prima volta al ristorante Maria Grazia nella piccola Baia di Nerano a Marina del Cantone, piccola frazione marinara del Comune di Massa Lubrense che si affaccia sul Golfo di Salerno, all’inizio della Costiera Amalfitana.
Negli ultimi anni la ricetta ha visto la sostituzione del caciocavallo con il più pregiato Provolone del Monaco, un formaggio a pasta filata, piccante in base alla stagionatura e tipico di Agerola, cittadina dei monti Lattari.
La semplicità della ricetta inganna tutti coloro che provano a realizzarla, ma il segreto sta tutto nell'uso del Provolone del Monaco e nella loro cremosità.
Qui di seguito, la ricetta dello Chef stellato Peppe Guida
Tagliate le zucchine a rondelle di circa ½ cm di spessore. Friggetele in olio extravergine di oliva. Non devono brunire troppo. Fatele scolare su carta assorbente. Mettete a cuocere gli spaghetti in acqua bollente leggermente salata.
In una padella fate prendere calore alle zucchine con un pochino di acqua di cottura della pasta, del basilico tritato ed una fogliolina di menta. A metà cottura degli spaghetti, spostateli, grondanti d’acqua, nelle zucchine e cominciate a risottare. Spegnete il fuoco un minuto prima della fine e mantecate gli spaghetti con altro basilico a pezzi, i fiori tritati e i formaggi. Servite.
Ingredients
Directions
Tagliate le zucchine a rondelle di circa ½ cm di spessore. Friggetele in olio extravergine di oliva. Non devono brunire troppo. Fatele scolare su carta assorbente. Mettete a cuocere gli spaghetti in acqua bollente leggermente salata.
In una padella fate prendere calore alle zucchine con un pochino di acqua di cottura della pasta, del basilico tritato ed una fogliolina di menta. A metà cottura degli spaghetti, spostateli, grondanti d’acqua, nelle zucchine e cominciate a risottare. Spegnete il fuoco un minuto prima della fine e mantecate gli spaghetti con altro basilico a pezzi, i fiori tritati e i formaggi. Servite.