Domenica 22 giugno, Guardia Sanframondi sarà il palcoscenico della seconda edizione di “Radici in cammino”, un affascinante trekking tra i vigneti che promette di unire l’amore per la natura con la valorizzazione del territorio e l’integrazione sociale. Promossa dalla Pro Loco Guardia Sanframondi, questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per esplorare le bellezze paesaggistiche e culturali della zona, rafforzando al contempo il senso di comunità.

“radici in cammino”: un’esperienza tra natura e cultura

La seconda edizione di “Radici in cammino”, organizzata dalla Pro Loco Guardia Sanframondi, è in programma per domenica 22 giugno. Questo trekking naturalistico si snoderà lungo un percorso ad anello di circa 11 chilometri, offrendo ai partecipanti un’immersione completa nella suggestiva campagna di Guardia Sanframondi. L’iniziativa non è solo un’occasione per godere delle bellezze naturali, ma anche un veicolo per incrementare la visibilità e la promozione del territorio. Un aspetto distintivo di questa edizione è il suo impegno nel migliorare l’integrazione con i rifugiati che da anni animano la comunità guardiese, inclusa la comunità anglofona residente nel centro storico.

La partenza è prevista per le ore 8:00 dalla zona antistante il comune, con conclusione intorno alle ore 13:00 presso l’area verde di piazza Padre Pio. Il percorso attraverserà vigneti altamente specializzati e paesaggi di rara bellezza, permettendo ai partecipanti di scoprire la flora e la fauna locali e di ascoltare i suoni della natura. L’itinerario include anche le prime fasi del centro storico, selezionato per esaltare le peculiarità del luogo e per osservare il paesaggio da diverse angolazioni, con un focus sul rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Durante le diverse soste lungo il percorso, non mancheranno spiegazioni sulle tecniche di coltivazione della vite e sugli aspetti geologici delle località attraversate.

un progetto di comunità e integrazione

L’iniziativa “Radici in cammino” è il frutto di una collaborazione sinergica tra la Pro Loco Guardia Sanframondi e numerose associazioni locali, che operano con il patrocinio morale del comune. Tra queste figurano Rinnovamento Guardiese, Nuovo Laboratorio Teatrale, FC Guardia Sanframondi, Sannio Rangers, Misericordia, Lilliput, Nucleo Comunale Volontariato, ArciGuardia, Guardia Ambientale ODV, Guardia Viva, Circolo Viticoltori e I Coraggiosi. Questa rete di collaborazione evidenzia il forte spirito di unità e la volontà di lavorare insieme per il benessere della comunità, coinvolgendo anche numerosi giovani in un’attività che promuove benefici fisici e mentali a contatto con la natura. La Pro Loco, da anni, incarna principi ispirati alle parole di John Fitzgerald Kennedy: “Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese”. Questo motto sottolinea l’importanza dell’impegno civico e della partecipazione attiva nella costruzione di una comunità più forte e coesa.

La Pro Loco esprime gratitudine ai proprietari degli appezzamenti e agli abitanti della frazione di Santa Lucia per l’accoglienza, nonché agli sponsor che hanno reso possibile l’evento. Tra gli sponsor figurano Farmacia D’Errico, Vittoria Assicurazioni, Sanzari Officine, S.I.T. srl BLT, Il Platano, Aia dei Colombi, Cantine Foschini, Riflessi – Food Experience, Super Economy, Erbagil, Cicli Tribisonna, Cantinaro, Supermarket da Michele, L’Arte dei Sapori, Sweet Life e La Guardiense.

modalità di partecipazione e benefici

Per partecipare al trekking, è possibile iscriversi tramite il sito web prolocoguardiasanframondi, o contattare il numero 376 0189642. La quota di iscrizione è di 5 euro. Tutti i partecipanti riceveranno un piccolo opuscolo informativo, un cappellino, una bottiglietta d’acqua, integratori e creme solari. Questo kit è pensato per garantire comfort e sicurezza durante l’escursione, permettendo a tutti di godere appieno dell’esperienza.

riflessioni conclusive

“Radici in cammino” si conferma come un appuntamento di rilievo per Guardia Sanframondi, non solo per la sua valenza turistica e di promozione territoriale, ma anche per il suo profondo significato sociale. L’evento rappresenta un esempio virtuoso di come la valorizzazione del patrimonio locale possa andare di pari passo con l’inclusione e la solidarietà. Partecipare a questa iniziativa significa non solo esplorare paesaggi mozzafiato, ma anche contribuire a un progetto di comunità che guarda al futuro con un occhio attento alla sostenibilità e all’integrazione. È un’opportunità per riconnettersi con la natura e, al tempo stesso, con le radici più autentiche di un territorio ricco di storia e di persone.

Redazione Foodmakers

Account della redazione del web magazine Foodmakers. Per invio di comunicati stampa o segnalazione eventi scrivere a foodmakersit@gmail.com

Leave a comment

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.