Il Cilento, gioiello del sud della provincia di Salerno, è una terra di incredibile bellezza naturale, che si estende da Paestum a Sapri, abbracciando sia la montagna che un mare incontaminato e cristallino. Questa regione, ancora poco conosciuta da molti, offre un’esperienza enogastronomica di altissimo livello e un ricco calendario di iniziative culturali e turistiche, soprattutto durante la stagione estiva. Tra queste, spicca per originalità e fascino la Lamparata, organizzata dalla Cooperativa Cilento Mare di Marina di Camerota.


Cos’è la lamparata: tradizione e magia della pesca
La Lamparata è un’antica e affascinante tecnica di pesca del pesce azzurro. Questa pratica si svolge in due fasi distinte che culminano in una serata indimenticabile. All’imbrunire, un piccolo gozzo, noto come “lamparata”, accende una potente luce per attirare i pesci. Nel frattempo, una barca più grande, la “cenciola”, attende il segnale del “lumista”, il marinaio a bordo del gozzo.

Una volta ricevuto il segnale, la cianciola inizia a calare una rete a circuizione, chiudendo i pesci al suo interno tramite cavi d’acciaio. La rete viene poi progressivamente tirata, stringendo il cerchio fino alla “camera della morte”, dove i pesci vengono issati a bordo. Il pescato fresco viene quindi trasportato verso la suggestiva Cala Pozzallo, una spiaggia baciata dalla luna, che diventa il palcoscenico di un’esperienza culinaria e festosa.
Un banchetto sotto le stelle a cala pozzallo
All’arrivo a Cala Pozzallo, gli ospiti sono accolti da altri marinai, pronti a servire un menu squisito che celebra i sapori autentici del territorio. La cena include spaghetti con tonno rigorosamente locale, olive e capperi, seguiti da una frittura di pesce pescato durante la serata stessa. Il tutto è accompagnato da vino, acqua e, per concludere, una rinfrescante anguriata.


L’atmosfera è resa ancora più magica dalla possibilità di fare un bagno di mezzanotte nelle meravigliose acque illuminate dal cielo stellato. La serata prosegue all’insegna dell’allegria, con musiche e balli folkloristici cilentani, creando un’esperienza davvero imperdibile che unisce tradizione, natura, gastronomia e divertimento.
La cooperativa Cilento Mare: custodi di un’antica tradizione
La Cooperativa Cilento Mare, situata in Via Porto-Marina di Camerota, è la promotrice di questa iniziativa unica. Grazie alla loro dedizione, un’antica pratica di pesca si trasforma in un’opportunità per i visitatori di immergersi nella cultura locale e apprezzare la ricchezza del mare cilentano.
Per maggiori informazioni o prenotazioni, è possibile contattare la cooperativa al numero 3336461340.
Cooperativa Cilento Mare
- Indirizzo: Via Porto-Marina di Camerota
- Telefono: 3336461340
- Instagram: https://www.instagram.com/coopcilentomare
Un’immersione autentica nel cuore del Cilento
La Lamparata è molto più di una semplice escursione; è un’immersione autentica nella cultura marinara del Cilento, un’opportunità per gustare i frutti del mare in un contesto mozzafiato e vivere una serata indimenticabile sotto le stelle. È la dimostrazione di come le tradizioni locali possano arricchire l’offerta turistica, offrendo ai visitatori un’esperienza genuina e memorabile. Questa iniziativa non solo valorizza il patrimonio storico-culturale della pesca, ma promuove anche il Cilento come destinazione d’eccellenza per un turismo sostenibile e consapevole.