Dal 1975, in viale Michelangelo, zona collinare del Vomero, La Parmense è molto più di una salumeria: è un punto fermo per chi cerca qualità, genuinità e sapori veri. Nata come classica bottega di quartiere, oggi è una realtà consolidata che continua a evolversi senza mai tradire la sua anima: passione e professionalità, da oltre 50 anni.
Facciamo chiarezza, “La Parmense” è un marchio noto e ha molte sedi a Napoli, quasi tutte tra le altre cose nei quartieri Vomero e Arenella. La sede che ho provato io e che a mio modo di vedere è quella più completa è quella in Viale Michelangelo, 90.
Due locali, un solo cuore: la qualità
La Parmense si divide in due spazi ben organizzati, ma ciò che colpisce subito è l’ordine e la ricchezza dell’offerta. Salumi e formaggi occupano il cuore del banco, ma c’è molto di più. Una selezione ricercata, soprattutto di prodotti campani, tra cui spiccano formaggi rari, conserve artigianali, paste di piccoli pastifici, e quelle olive preparate in mille modi che fanno gola solo a guardarle.
Entrare alla Parmense è un po’ come fare un salto nel tempo, ma con l’efficienza di oggi. Non si esce mai a mani vuote. Che si tratti della spesa quotidiana, di un pranzo veloce o di un regalo gastronomico di qualità, qui si trova sempre qualcosa che vale.
Cucina pronta ogni giorno: il valore del “fatto in casa”
Da alcuni anni, La Parmense ha aggiunto un servizio che ha cambiato le abitudini di molti clienti: la cucina pronta. Ogni giorno vengono proposti piatti diversi, preparati in stile casalingo, con abbondanza e sapore autentico.
Non parliamo di piatti “da banco”, ma di veri pranzi cucinati come una volta. Pasta e piselli cremosa e profumata, gateau di patate pieno davvero, con salumi, formaggio e uova, niente finta leggerezza. I secondi sono gustosi, mai secchi, ben conditi, accompagnati da contorni generosi. La cura per la cottura, i sapori equilibrati, i profumi intensi parlano chiaro: in cucina sanno quello che fanno.
La varietà è garantita: alcuni piatti della tradizione campana vengono riproposti spesso, ma il menù cambia ogni giorno, così non ci si annoia mai.
Carni selezionate e tagli su misura
La macelleria interna è un altro punto di forza. La selezione di carni è ampia e di qualità. Il personale è sempre disponibile a consigliare il taglio giusto o ad accontentare richieste particolari, con gentilezza e competenza. Che si tratti di un ragù della domenica o di una grigliata, qui trovate quello che serve.
In sintesi: un pilastro al Vomero
La Parmense ha resistito al tempo e ai cambiamenti del quartiere perché non ha mai rinunciato alla qualità. È uno di quei posti in cui senti la differenza: nei prodotti, nell’attenzione al cliente, nel modo con cui tutto viene proposto.
Che sia per un pasto pronto, una spesa speciale, una selezione per una cena tra amici o anche un semplice panino con un salume d’eccellenza, qui si va sul sicuro.
Consegna a domicilio disponibile. Gastronomia vera. Servizio autentico. E una tradizione che continua.



La Parmense a Napoli in breve
Dove si trova: | Indirizzo: Viale Michelangelo, 90, 80129 Napoli NA Telefono: 081 1811 8599 Menù online: Non hanno menù online Google Maps: https://g.co/kgs/V95P8qM ORARI Controllate eventuali variazioni sui social e su Google Maps. lunedì 07–20 martedì 07–20 mercoledì 07–20 giovedì 07–20 venerdì 07–20 sabato 07–20 domenica 07–14 Facebook: https://www.facebook.com/p/La-Parmense-100081182090549/ Instagram: https://www.instagram.com/laparmense_napoli/?hl=it Sito web: Non ha sito web |
Parcheggio Auto: | Si trova al vomero, quindi solo parcheggio strisce blu se si trova o privati (molto costosi) |
Parcheggio moto: | Si, gratuito lungo la strada |
Pagamenti: | Possibile in contanti e POS. |
WIFI: | Segnale 4G e 5G ottimo, ma hanno un loro wifi |
Costo: | Circa 10-20 euro a persona. |
Fumatori: | Non previsto |
Spazi e Accessibilità: | Nessun bagno e non è accessibile. |