Finalmente sono stato nel magico mondo della Fabbrica delle Meraviglie nella loro prima sede, quella di Salerno (oggi ne hanno anche una a Napoli e una a Valmontone).
Mi mancava questa di Salerno, nel cuore del centro storico, tra vicoletti antichi e palazzi storici c’è La Fabbrica delle Meraviglie non è solo un negozio è un luogo che sembra uscito da un racconto di fantasia. E’ un’esperienza, un percorso immersivo che ti trasporta in un mondo fatto di dolcezza, bellezza e immaginazione.
La sede salernitana – la più grande tra le tre esistenti – e vi assicuro che lascia senza fiato. Dall’esterno si percepisce subito che non è un locale come gli altri. Varcando la soglia si entra in un universo parallelo: profumi avvolgenti, colori caldi, luci soffuse e un sottofondo musicale che rende tutto ancora più magico.
La Fabbrica è articolata in diverse sale tematiche, ognuna arredata con uno stile coerente ma con dettagli differenti, pensati per valorizzare i singoli prodotti. Ogni ambiente è un piccolo set teatrale, dove gli oggetti sembrano recitare la loro parte in una grande fiaba collettiva. Non c’è nulla di standard, nulla di “già visto”: è l’antitesi del negozio moderno impersonale.
Dimenticate il solito shop di caramelle e cioccolato. Qui c’è molto di più. Centinaia di prodotti diversi, originali, creativi, disposti con cura scenografica: cioccolatini a forma di animaletti, caramelle vintage, zuccheri aromatizzati, biscotti decorati come piccole opere d’arte. E poi oggetti da regalo, piccole chicche artigianali, libri per bambini, tazze, scatole magiche, decorazioni che sembrano uscite da un laboratorio steampunk.
È un luogo pensato per tutte le età: dai bambini piccoli ai ragazzi curiosi, dagli adulti agli anziani che ritrovano qui sapori e sensazioni della loro infanzia. C’è un prodotto per ognuno, sempre accompagnato da un sorriso, una parola gentile, un consiglio garbato.
Uno degli elementi più affascinanti è senza dubbio la Macchina delle Meraviglie, un dispositivo scenografico che trasforma lo zucchero in caramelle sotto gli occhi dei visitatori. È un momento di stupore puro, soprattutto per i più piccoli, che osservano incantati come la magia diventi realtà. Ma anche i grandi non rimangono indifferenti: è un piccolo spettacolo che unisce estetica, ingegno e sapore.
Il personale è parte integrante di questa magia. Cordiali, preparati, sembrano attori in un mondo fuori dal tempo. Ti accompagnano in questa esperienza sensoriale con il sorriso, rendendo ogni visita un ricordo piacevole. Non si limitano a vendere: raccontano storie, suggeriscono accostamenti, mostrano con entusiasmo le novità.
Anche il packaging è curatissimo: scatole eleganti, nastri, carte profumate e colorate, etichette disegnate con gusto. Ogni prodotto è perfetto anche come regalo, perché comunica attenzione, bellezza e un pizzico di poesia.
La Fabbrica delle Meraviglie di Salerno è un esempio virtuoso di come si possa fare commercio unendo creatività, passione, qualità e design. È un posto dove si entra per curiosità e si esce con le mani piene e il cuore leggero.
Una bella idea che si espande sempre di più, dalla prima sede quella di Salerno: Via dei Mercanti 164, si è aggiunta quella di Napoli in Via Verdi 35/36/37, molto simile a quella di Salerno, forse appena un po’ più piccola. Mentre quella di Valmontone Outlet: Via della Pace, la visiterà a breve.












































La Fabbrica delle Meraviglie in Breve
Dove si trova: | Indirizzo: Via Mercanti, 164, 84121 Salerno Telefono: 0892854023 Menù online: http://www.lafabbricadellemeraviglie.it/ Google Maps: https://maps.app.goo.gl/9f5JoTXGkjVvh4Po9 ORARI Controllate eventuali variazioni sui social e su Google Maps. lunedì 10–00 martedì 10–00 mercoledì 10–00 giovedì 10–00 venerdì 10–00 sabato 10–01 domenica 10–00 Facebook: https://www.facebook.com/fabbricameraviglievalmontone Instagram: https://www.instagram.com/fabbrica_meraviglie_store/ Sito web: http://www.lafabbricadellemeraviglie.it/ |
Parcheggio Auto: | Si trova in pieno centro storico, si deve parcheggiare all’esterno |
Parcheggio moto: | Come per le auto è nella zona pedonale, quindi si deve parcheggiare fuori. |
Pagamenti: | Possibile in contanti e POS. |
WIFI: | Segnale 4G e 5G ottimo, ma hanno un loro wifi |
Costo: | Circa 15-30 euro a persona. |
Fumatori: | Vietato! |
Spazi e Accessibilità: | Non è presente un bagno. |