Il 23 giugno 2025, il Marina d’Arechi – Port Village di Salerno si illuminerà per la settima edizione di Buonissimi, l’atteso evento benefico a sostegno della ricerca scientifica in oncologia pediatrica. Una serata che unisce il meglio dell’enogastronomia campana alla nobile causa di offrire un futuro più sereno ai bambini affetti da tumore, attraverso il sostegno a progetti di medicina personalizzata e innovativa.

L’impegno di OPEN OdV per la ricerca

L’Associazione OPEN OdV – Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma è il motore di questa iniziativa, che si conferma appuntamento cruciale per la raccolta fondi destinati a progetti di ricerca scientifica avanzata. Un focus particolare è rivolto all’Editing genomico e alle nuove terapie biologiche nei tumori pediatrici, settori all’avanguardia che promettono di rivoluzionare l’approccio terapeutico. Come sottolineato da Anna Maria Alfani, presidente dell’Associazione OPEN OdV, “Buonissimi è un momento di festa che porta con sé un messaggio forte: sostenere la ricerca per offrire ai bambini cure sempre più efficaci e personalizzate. Grazie alla generosità di tanti, possiamo continuare a investire in studi fondamentali per migliorare le prospettive di guarigione”.

Un parterre d’eccellenza per la solidarietà

Organizzato con passione da Paola Pignataro e Silvana Tortorella, Buonissimi 2025 vedrà la partecipazione di un’ampia schiera di protagonisti del mondo enogastronomico: chef stellati e rinomati, pizzaioli, friggitorie, paninoteche, maestri pasticcieri, produttori, viticoltori, birrifici artigianali e bartender. Un’offerta culinaria ricca e variegata, con una speciale attenzione alla sostenibilità e alle opzioni senza glutine, per un’esperienza inclusiva e consapevole.

Il progresso della medicina di precisione

Il professor Mario Capasso, coordinatore scientifico del progetto sostenuto, ha evidenziato l’importanza del continuo progresso nella ricerca sui tumori pediatrici. “Stiamo lavorando su strategie sempre più mirate, come l’immunoterapia e la medicina di precisione, in collaborazione con altri centri di ricerca, per dare ad ogni bambino la possibilità di ricevere la cura giusta al momento giusto”, ha affermato, sottolineando l’approccio collaborativo e innovativo che caratterizza questi studi. L’obiettivo è chiaro: offrire terapie sempre più efficaci e personalizzate, in grado di massimizzare le possibilità di guarigione.

Marina d’Arechi: un partner di cuore

Il Marina d’Arechi – Port Village rinnova il suo sostegno all’iniziativa, ospitando per la settima volta l’evento. Agostino Gallozzi, presidente del Marina d’Arechi, ha espresso la sua soddisfazione: “Siamo felici di accogliere ancora una volta Buonissimi nella marina del porto di Arechi. Sarà una serata speciale, dove il gusto incontra la solidarietà e la bellezza del nostro territorio”. La location, con la sua suggestiva cornice, contribuisce a rendere la serata un’esperienza indimenticabile, dove la solidarietà si fonde con il piacere di stare insieme.

Marina d’Arechi – Port Village: Valutazione Google Maps: 4,5 stelle su 5 (basato su 1.836 recensioni) Indirizzo: Via Salvo D’Acquisto, 84134 Salerno SA Sito web: https://www.marinadarechi.com/ Instagram: https://www.instagram.com/marinadarechi/

Una serata di musica e solidarietà

La passeggiata enogastronomica sarà allietata dalla musica di Marco Rovezzi, dalla tromba di Paolo Gravina e dal sax di Carlo Gravina. Il dopo cena sulla Terrazza, con il supporto di Roberto Jannelli e Rosario Augusto, vedrà in consolle Mirko Coppola e le pubbliche relazioni curate da Emiliano Esposito, per un finale vibrante e coinvolgente. Come ribadito da Paola Pignataro e Silvana Tortorella, “Buonissimi è passione e impegno. Ogni edizione è una sfida, un’opportunità per coinvolgere sempre più amici e aziende in un progetto che fa bene e fa del bene.”

Buonissimi 2025 si preannuncia dunque non solo come un evento gastronomico di alto livello, ma soprattutto come un potente atto di solidarietà, una “ricetta della guarigione” che, unendo eccellenza culinaria e impegno scientifico, mira a dare una concreta speranza a tanti bambini e alle loro famiglie. La generosità di tutti i partecipanti e sostenitori è il motore di questo progetto, fondamentale per continuare a investire in una ricerca che non si ferma e che promette di aprire nuove strade verso la guarigione.

Leave a comment

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.