Seconda edizione itinerante per il BOB FEST che, quest’anno, riunirà a Roccella Jonica (RC) oltre 400 professionisti del food & beverage da tutto il mondo. Un festival diventato di diritto il principale evento regionale dedicato alla ricerca oncologica, tra cultura, cucina e contaminazioni.

Merito della lungimiranza degli organizzatori, Anna Rotella, Roberto Davanzo, Silvia Rotella, Alessandra Molinaro e Rino Gemelli dell’associazione Alchimisti per Amore APS, che hanno promosso un diverso senso del cibo. Quello più profondo, spesso dimenticato, che lo rende invece linguaggio, cultura, atto d’amore e gesto solidale.

Il BOB FEST si svolgerà in tre giornate, dal 28 al 30 giugno, nella suggestiva città di Roccella Jonica, tra il Porto delle Grazie, lo storico Castello Carafa e la panoramica Tenuta Torre Vèdera.

IL PROGRAMMA

Sabato 28 giugno – Castello Carafa

Alle ore 19:00, inizio nello storico Castello Carafa “a porte chiuse”, con un evento organizzato dall’associazione MarinAmo e riservato agli ospiti del BOB FEST. Un momento di unione, conoscenza e convivialità tra tutti coloro che, ogni anno, rendono possibile questa esperienza. In programma, un dialogo tra l’archeologo Francesco Cuteri e lo scultore-antropologo Antonio Tropiano, accompagnato da una degustazione di prodotti calabresi.

Dalle ore 22:00, il Castello aprirà al pubblico.

Domenica 29 giugno – Porto delle Grazie

Dalle ore 19:00, il porto turistico di Roccella Jonica si trasformerà in un grande Food & Culture Village affacciato sul mare. Più di 400 stand accoglieranno aziende agricole, gastronomie, pizzerie, chef, vignaioli, bartender e pastry chef per una festa dei sensi che celebra la Calabria contemporanea.

Previsti numerosi interventi, in contemporanea su due palchi:

PALCO PRINCIPALE – condotto da Francesca Russo e Paolo Vizzari

19:30 – Orkestrana Marching Band 

20:00 – Apertura ufficiale e saluti del team BOB FEST

20:10 – Intervento AIRC

20:20 – Saluti istituzionali 

20:30 – Intervento di Paolo Vizzari

20:40 – Talk “Evolutiva e Neogranìa – Il grano che cambia tutto” con Chiara Quaglia, Piero Gabrieli di Petra Molino Quaglia 

21:10 – Talk “Ridisegnare l’esperienza a tavola” con Anna Rotella, Aya Yamamoto, Andrea Gionchetti, Giuliana Giancano – a cura di Luciana Squadrilli di Food & Wine Italia

21:40 – Talk “Identità Golose e la grande Calabria fuori dalla Calabria” con Anthony Genovese, Umberto Oliva, Matteo Aloe – a cura di Carlo Passera e Marialuisa Iannuzzi di Identità Golose

22:10 – Talk “Il pane è politica” con Aurora Zancanaro, Davide Longoni, Lorenza Roiati, Sara Papa, Anna e Salvatore Pittelli, Monica Florio, Antonio e Luigi Scalese – a cura di Annalisa Zordan di Gambero Rosso

22:40 – Talk “Next Stop Calabria: il futuro parte da qui” con Tala Bashmi, Andoni Luis Aduriz, Albert Adrià, Floriano Pellegrino, Joanna Slusarczyk, Vaughan Mabee, Nino Rossi – a cura di The Best Chef

23:15 – Dj: Inna Cantina 

00:00 – Live: Sarafine

01:00 – Live: Mundial

PALCO DEL MOLO

20:30 – Talk “Il bancone: espressione di identità” con Edris Al Malat, Marco Natali, Diego Melorio, Antonio Cristofaro, Ines Scumace a cura di Alessandra Molinaro e Silvia Rotella di Timo Studio Enogastronomico

21:15 – Live performance di Meriam Jane Trio, un’anteprima del Roccella Jazz Festival che si terrà dal 23 al 31 agosto a Roccella Jonica

La lista completa degli ospiti del festival è, invece, disponibile sul sito https://www.bobfest.it/ 

Lunedì 30 giugno – Fiko Beach e Tenuta Torre Vèdera

Dalle 10.00 alle 14.00 Brunch al Fiko Beach per gli ospiti del BOB Fest: dj set di Classic Mode, chiacchiere e relax in riva al mare. 

La Cena di Gala, alle ore 20:00, chiuderà il festival nella scenografica Tenuta Torre Vèdera. Un’esperienza gastronomica esclusiva, riservata a un numero limitato di ospiti tra stampa, sponsor e pubblico.

Chef:

Marco Ambrosino, Nino Di Costanzo**, Floriano Pellegrino*, Gianfranco Pascucci*, Francesco Stara*, Errico Recanati*, Riccardo Sculli*, Luca Abbruzzino*, Nino Rossi*, Caterina Ceraudo*, Luigi Lepore*, Antonio Biafora*

Pizzaioli:

Francesco Martucci, Massimiliano Prete, Roberto Davanzo, Ivano Veccia

Pastry Chef:

Maria Belen Gonzalez, Antonio e Fiorella Staglianò, Mauro Pompili

Bartender:

Giacomo Giannotti, Dom Carella e Umberto Oliva 

Vignaioli:

Casa Comerci e Cantine Lavorata

Il BOB FEST, anche quest’anno, rinnova il suo impegno concreto al fianco della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, beneficiaria dell’evento sin dalla prima edizione.

Il ricavato, al netto delle spese sostenute, verrà devoluto a Fondazione AIRC per sostenere il lavoro dei ricercatori e delle ricercatrici impegnati ogni giorno nello studio e nel contrasto dei tumori.

 Il BOB FEST 2025 sarà altresì il momento di avvio ufficiale delNeogranìa del Molino Quaglia, un progetto agricolo, culturale e gastronomico che cambierà il paradigma di pensare e lavorare il grano. Protagoniste le popolazioni evolutive di grano: miscugli genetici che si adattano anno dopo anno al territorio in cui crescono, senza varietà predefinite o imposizioni industriali. Un grano che si evolve, si trasforma, racconta il clima, la terra e il lavoro di chi lo coltiva. Ogni raccolto è unico, ogni farina è irripetibile. È la natura a scegliere, e non l’omologazione a guidare.

Attraverso il progetto “Adotta un Raccolto per Petra Evolutiva”, panificatori, pizzaioli, cuochi e pasticceri possono adottare un campo prima della semina, ricevendo una farina lavorata in purezza.

PARTNER DELL’EVENTO 

Comune di Roccella Jonica, MarinAmo, Porto delle Grazie, Tenuta Torre Vèdera, Regione Calabria, Arsac, Calabria Straordinaria, Bob Alchimia a Spicchi, Timo Studio Enogastronomico, Moka

MAIN SPONSOR 

Came – Officine Grafiche, Petra – Molino Quaglia

ALTRI SPONSOR 

Birra Cala, Minici Dab, Moretti Forni, Compagnia dei Caraibi, Vecchio Magazzino Doganale, Anselmo, Ginnastic, Callipo dal 1913, Migliarese, Cantine Lavorata, Ferrarelle, Bormioli Luigi, Cosentino Professional, Circostauto, Fondazione Banca Montepaone, Carry Go, Divino Caveau, Pollino Cocktail Camp, Catasta, Fabiano Legnami, Marmeria Battaglia, Montano Caffè, Rotella Olii, Sergio Mittica Trasporti, Zorzi dal 1928, Coldiretti, Confagricoltura, Bruno Piccolo, FM Fruit, Fiko Beach, Deicolmicolmo, Casa Comerci

INFO E BIGLIETTI

29 giugno – Porto di Roccella Jonica dalle ore 19:00 

Ingresso: 125€ (100€ in prevendita) – il contributo di 5€ per ogni biglietto venduto sarà devoluto direttamente alla ricerca oncologica sostenuta dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS

30 giugno – Cena di Gala – Tenuta Torre Vèdera ore 20:00

Ingresso: 250€ – posti limitati (la vendita partirà una settimana prima dell’evento)

Manuela Mancino

Manuela Mancino

Dopo una laurea in Economia e Finanza ed un parallelo percorso in ambito enogastronomico, mi dedico professionalmente al settore food&wine, unendo un’anima da “ricercatrice” e una forma mentis...