Food Makers è un progetto collaborativo i cui protagonisti sono i nostri autori:
Raffaella Amistà
Architetto di formazione e creativa, scopre la sua passione per la cucina alla tenera età di cinque anni con la sua prima tortina di fango. La sua bravura tra i fornelli le ha fruttato diverse proposte di matrimonio e di convivenza. Nella sua rubrica WHAT A WONDERFOOD WORLD viaggia in lungo e in largo tra i sapori del mondo reinterpretandoli attraverso la cucina mediterranea
LEGGI I MIEI ARTICOLI
Nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, lo Spritz di Armando Cammarota
SnapFood #gustoitaliano – I tramezzini conquistano Napoli
Rosso Valù
Lia Petriccione
Sono una 45enne napoletana, mamma e moglie felice, con una grande passione per la cucina. Amo stare in casa, circondata da pentole e stoviglie: è lì il mio regno! Le ricette che pubblico nel mio blog sono tutte collaudatissime perché le propongo sempre prima alla mia famiglia e agli amici, che fungono un po’ da cavie… ma puntualmente apprezzano!
Prediligo la preparazione di piatti salati e lievitati, ma in realtà – in ogni singola ricetta, dolce o salata che sia – ci metto sempre tanta passione, impegno ed un pezzetto della mia vita e dei miei ricordi, che cerco di comunicare attraverso i profumi e i sapori della mia cucina.
LEGGI I MIEI ARTICOLI
I Mandarini-Gelato in arrivo per Halloween
PACCHERI RIPIENI CON ZUCCA SALSICCIA E SCAMORZA
CAVATELLI CON FAGIOLI E COZZE
Domenico Catapano
Food Designer; docente incaricato di Disegno Industriale — Università Federico II di Napoli, facoltà di Architettura; docente di Basic Design e Strategic Design presso l’Istituto Superiore di Design; direttore del marketing e della comunicazione per OFF, Ottaviano Food Festival, evento enogastronomico con protagonisti i migliori chef stellati italiani per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche campane. World Gourmet Society Member e SlowFood member, da molti anni cura la comunicazione e il marketing di diverse aziende del settore food e della ristorazione.
Dal 1990 ha scelto di vivere cruelty-free: vegano, attento alla sostenibilità del proprio stile di vita, trascorre il tempo libero tra i campi da tennis e i sentieri del Vesuvio. Fotografa e dipinge visioni complesse a partire dal colore rosso.
LEGGI I MIEI ARTICOLI
Il piatto d’autore entra nel panino di Metamorsi
La mediocrazia e l’eccellenza. Abbinamento a contrasto
L’arte dell’attesa e il Madrigale, Primitivo di Manduria Dolce Naturale, DOCG
Cucina elementare. La separazione delle cotture di Giuliano Cingoli
Alfonso Crisci presenta alla stampa il menu invernale della sua Taverna Vesuviana
Daria Volpe
Laureata in economia aziendale e specializzanda in marketing e management delle imprese internazionali. Amante della buona cucina, delle foto in bianco e nero, dei tramonti dalle innumerevoli sfumature, e di tutto ciò che emoziona. In un’altra vita vorrei rinascere acquila.
LEGGI I MIEI ARTICOLI
Gamberi: specie e provenienza. Breve guida all’acquisto consapevole
E’ nato Sciuè Fried Chicken, il nuovo panino gourmet di Sciuè il Panino Vesuviano
Corso di avvicinamento al vino in 5 lezioni
XXI edizione del Pomigliano jazz festival. E’ matrimonio tra musica e cibo.
Food 2.0: pane, burro e social eating
Alfio Ferlito
Fisico per formazione accademica, curioso di natura, tra i suoi tanti interessi da oltre quindici anni quello per la birra di qualità, in tutte le sue sfaccettature. Degustatore, giudice in concorsi, organizzatore di serate a tema dedicate alla cultura birraria, crea www.beerpassion.it il primo sito web italiano dedicato alla degustazione birraria ed ai suoi segreti,
Cura la rubrica Beer Passion con la quale esploreremo a 360° il mondo della birra di qualità
LEGGI I MIEI ARTICOLI
Samuel Smith Taddy Porter
18 anni di Birra! – Thomas Hardy’s Vintage Ale 1999 by Eldridge Pope Brewery
1 dicembre – Grande serata di degustazione con il birrificio San Biagio
Finocchio sfizioso con la birra
Laura Volpi
Non ama etichettarsi, cresciuta a pane e web, tecnologia e innovazione sono il suo cibo quotidiano. Ha scoperto negli ultimi anni la passione per il food, nella semplicità dell’assaporare nuovi gusti e ricette che, si diletta a preparare per i suoi figli! Adora scoprire nuove idee e provare nuovi gusti tra fiere ed eventi dedicati.
LEGGI I MIEI ARTICOLI
So Lunch la cucina diffusa: offrire, mangiare, socializzare!
L’alveare che dice si: fare la spesa a km zero
Intolleranze alimentari – Ecco la Scuola!
G.A.S. : Cooperativa Sociale Alle Cascine Onlus
Gustinvest: vini selezionati, dall’Italia alle tavole di tutto il mondo
Daniele Lombardo
Informatico, fondatore della Behaviour Labs, startup specializzata in robotica umanoide e realtà virtuale applicate nel settore della salute e del wellness, innovatore, curioso, creativo, appassionato di cucina, ama sperimentare nuove ricette, nuovi sapori, rivisitando la tradizione con l’innovazione, propone le proprie ricette nella sua fan page “Cucino Eat” e nel relativo canale youtube . Scriverà di Cucina Siciliana e di innovazione nella sua rubrica Innovazione in Cucina
LEGGI I MIEI ARTICOLI
Petti di pollo profumati
Riso con crema di zucca, formaggio stracchino, scalogno caramellato, prosciutto Spagnolo saltato, salvia croccante, mandorle tostate
Marianna Iodice
Abita in Puglia, fra tappeti di terreni ad ulivo, recintati dai muretti a secco e il mare Adriatico. “Sono pigra, anzi pigrissima, ma davanti alla bellezza dell’Italia prendo il primo treno per partire. Amo scrivere e fotografare. Professione? Giornalista.”
LEGGI I MIEI ARTICOLI
Autore del libro “Mangiar bene dimagrendo”.
“Il mio libro e le mie ricette si rivolgono a tutte quelle persone che pur avendo la necessità di perdere dei chili di troppo non vogliono rinunciare al gusto ed al buon cibo. Ho esplorato la possibilità di usare alimenti dimenticati come i cereali in chicco, che da sempre fanno parte della cucina popolare. Ho cercato cotture brevi e semplici ma ricche di gusto, lavorando molto sulla bontà dei prodotti e sulla loro stagionalità.”
LEGGI I MIEI ARTICOLI
Riso integrale con funghi galletti e corallo di tapioca e grana padano
Spaghetti di zucchine alla carbonara con dadolata di pollo
Risotto integrale alle fragole
Tortino di quinoa con fragole
Giuliano Donantonio
Giuliano Donatantonio nasce in Germania nel 1974 da padre pescatore e mamma casalinga. Sin da piccolo, grazie al mestiere del suo papà, si appassiona al mare e a quello che offre. Da ragazzino aveva il sogno di diventare calciatore e aveva tutto il potenziale per realizzarlo. Ma il bisogno di restare con i “piedi per terra” lo spinge a cercare un lavoro più sicuro. Si iscrive alla scuola alberghiera e si diploma. Nel frattempo passa le estati a mettere in pratica la teoria in vari ristoranti sia al nord che al sud Italia. Con il tempo fa sempre più sua l’idea che sia la strada giusta. Con l’esperienza in questo settore apprende quanto sia importante valorizzare le tradizioni e il territorio. La sua filosofia in cucina è proprio questa. Una frase ripete spesso:
” In cucina non c’è probabilmente più niente da inventare, quindi esaltiamo ciò che ci ha lasciato chi è stato prima di noi”.
Impegnato in una ricerca costante di materie prime di qualità e prodotte nel rispetto del territorio, vuole fortemente aiutare a non scomparire i piccoli artigiani come i pescatori, i contadini e i casari locali a volte offuscati dalle grandi filiere. Da poco diventato cuoco dell’ Alleanza Slow Food attualmente lavora presso il ristorante Pineta 1903 di Maiori.